CORSI

Corso di Alta Formazione

Global Innovation Manager: gestire, valutare e valorizzare l’innovazione.


A.A. 2023-24 - I Edizione

Sede:  Online


Durata: 120 ore


Inizio: 19 gennaio 2024


Costo: € 916,00


Agevolazioni: Previste


Iscrizioni: CHIUSO

  • Presentazione del corso e obiettivi

    Il Corso di Alta Formazione Global Innovation Manager, Gestire, valutare e valorizzare l’innovazione (IM) rappresenta un'opportunità formativa fondamentale per coloro che intendono gestire e promuovere l'innovazione all'interno delle Istituzioni e nei contesti organizzativi. L’obiettivo è qualificare i manager dell’innovazione, ossia le professionalità specializzate da mettere a disposizione delle micro, piccole e medie imprese (mPMI) per supportarle nei progetti di trasformazione tecnologica e digitale indispensabili a supportare l’acquisizione di un vantaggio competitivo nell’attuale contesto. In effetti, andando oltre Industry 4.0 e la Twin Transition – ove il vantaggio competitivo veniva conseguito coniugando insieme investimenti digitali e investimenti green – con Industry 5.0 l’Unione Europea mira ad assicurare uno sviluppo incentrato sulle tre dimensioni umana – promuovendo talenti, diversità ed empowerment –, resiliente – con l’agilità e la resilienza permesse dalle tecnologie flessibili e adattabili – e sostenibile – che configura azioni per la sostenibilità e il rispetto dei limiti delle risorse del pianeta.


    Il Corso offre una panoramica completa delle migliori pratiche nella gestione dell'innovazione, in conformità con le normative internazionali come le ISO 56002 e ISO 56003. Questo approccio garantisce l'adozione di standard elevati e l'applicazione delle buone prassi nel campo dell'innovazione. Al termine del Corso, oltre l’attestato di partecipazione, sarà rilasciata la certificazione "Innovation Associate" (Gimi Level 1) da parte del GIMI (Global Innovation Management Institute), riconosciuta a livello internazionale che contribuirà al punteggio finale, utile per l’iscrizione nell’elenco dei Manager dell’Innovazione tenuto da Unioncamere.

    Il Corso sottolinea l'importanza di un approccio olistico e sistemico all'innovazione e fornisce strumenti e metodologie utili per integrare l'innovazione nelle strategie aziendali, nonché per gestire efficacemente processi di cambiamento complessi. Inoltre, il programma esplora le tecnologie abilitanti più rilevanti (AI, applicazioni spaziali, materiali avanzati, nuove tecnologie di computing, blockchain e tecnologie associate alla sicurezza e alla gestione dei dati) e d'impatto, offrendo una visione ampia delle opportunità nell'ambito dell'innovazione. Il tema dell’innovazione, nonché dei suoi processi, strumenti e metodologie attuative, sarà trattato in coerenza con le cogenti tematiche relative alla sostenibilità ambientale, all’equità sociale e ai grandi fenomeni trasformativi di scenario, assumendolo come leva di una strategia attiva di coinvolgimento sociale.

    I partecipanti beneficeranno di un'esperienza formativa che combina teoria e pratica, migliorando la loro capacità di generare, valutare e implementare idee innovative, oltre a sviluppare la capacità di strutturare un'organizzazione più agile e orientata al futuro.

  • Profilo professionale

    L'Innovation Manager è una figura professionale le cui competenze sono finalizzate a guidare e gestire i processi di innovazione all'interno delle organizzazioni. La legge italiana ha riconosciuto l'importanza di questo ruolo, introducendo incentivi e misure di sostegno per promuovere la formazione e l'assunzione di Innovation Manager nelle imprese.

    Infatti, con il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 7 maggio 2019 “Disposizioni applicative del contributo a fondo perduto, in forma di voucher, a beneficio delle mPMI, per l’acquisto di consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale” ed il recente Decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 13 giugno 2023 “Voucher per consulenza in innovazione, il Governo mira a sostenere le mPMI per supportarle nei progetti di trasformazione tecnologica e digitale, attraverso la costituzione di appositi elenchi di Innovation Manager qualificati.

    L’Innovation Manager è responsabile dell'individuazione e dell'implementazione di nuove soluzioni e strategie per migliorare la competitività e la sostenibilità del contesto lavorativo in cui opera. Le competenze richieste per questa figura professionale includono una conoscenza approfondita dei processi di innovazione, delle tecnologie emergenti e delle tendenze del mercato, oltre a capacità di problem solving, leadership e gestione del cambiamento.

    Le opportunità professionali per gli Innovation Manager sono in continua espansione e diversificazione, in quanto le imprese di tutte le dimensioni e settori riconoscono l'importanza di investire nell'innovazione per rimanere competitive e sostenibili nel lungo termine. Gli Innovation Manager possono trovare impiego in grandi aziende, start-up, enti pubblici e organizzazioni non profit, così come in società di consulenza specializzate nella gestione dell'innovazione.

    Le competenze di un Innovation Manager sono estremamente utili sia per imprenditori che per manager, poiché permettono di accelerare i processi di innovazione all'interno delle loro aziende. Tuttavia, queste competenze rappresentano anche un supporto fondamentale per i professionisti che desiderano aumentare la propria capacità di impatto sulle imprese clienti, offrendo soluzioni innovative e strategie su misura per il loro contesto specifico.

    L'impalcatura concettuale che sostiene la figura dell'Innovation Manager è estremamente flessibile e può essere declinata in modo molto personale, adattandosi al background culturale e alle esperienze di ciascun individuo. Questa flessibilità consente agli Innovation Manager di sviluppare un approccio unico e distintivo nella gestione dell'innovazione, integrando le proprie conoscenze ed esperienze pregresse con le competenze specifiche richieste dal ruolo.

    In questo senso, la figura dell'Innovation Manager è adattabile a una vasta gamma di contesti e settori, permettendo ai professionisti di trovare il proprio stile e di personalizzare il proprio approccio all'innovazione in base alle esigenze delle imprese e dei clienti con cui lavorano. Questa versatilità è uno dei principali fattori che contribuiscono al successo e alla diffusione della figura dell'Innovation Manager, sia nel contesto italiano che a livello internazionale.

     

  • Requisiti, destinatari e titoli rilasciati

    Requisiti di ammissione

    Laurea triennale, preferibilmente in discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), Laurea triennale in discipline giuridiche, economiche e sociopolitiche. Altri titoli di studio affini, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico. 


    Destinatari

    Il Corso è destinato principalmente a laureati in materie STEM, giuridiche, economiche e sociopolitiche, nonché in discipline affini, con interesse specifico nell’ambito dell’innovazione.


    Attestati e certificazioni

    Attestato di partecipazione al Corso “Global Innovation Manager. Gestire, valutare e valorizzare l’innovazione”, rilasciato da LUMSA Human Academy. L’Attestato è subordinato alla frequenza non inferiore all' 80% delle lezioni. 

    Certificazione "Innovation Associate" (Gimi Level 1) da parte del GIMI (Global Innovation Management Institute).



  • Direttori e comitato scientifico

    Direttori

    Prof. Giovanni Ferri, Ordinario di Economia Politica, LUMSA Università

    Dott. Massimo Andriolo, Partner IXL- Center; Board Member IXL Center Belgium


    Comitato scientifico

    Dott. Massimo Andriolo, Partner IXL- Center; Board Member IXL Center Belgium;

    Dott. Gianluca Cecchet, CEO Next Code Academy;

    Prof. Giovanni Ferri, Ordinario di Economia politica, LUMSA Università;

    Avv. Marco Isceri, docente LUMSA Università;

    Prof. Avv. Iolanda Piccinini, Ordinario di Diritto del lavoro, LUMSA Università;

    Prof. Angelo Rinella, Ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato, Università Lumsa.

  • Struttura e programma

    Struttura

    Ore complessive di formazione: 120

    Così ripartite:

    Ore di lezione in presenza: 65

    Ore di lezione online: 55

    Numero minimo di partecipanti: 25

    Numero massimo di partecipanti: 40


    Programma 

    1. Introduzione alla gestione sostenibile dell’innovazione (12 ore)

    a. Definizione di innovazione: Tipologie, fonti e dimensioni dell'innovazione.

    b. Approcci alla gestione dell'innovazione: Open innovation, disruptive innovation e incremental innovation.

    c. Processo di innovazione: Fasi, attori coinvolti e strumenti utilizzati.

    d. Misurazione dell'innovazione: Indicatori di performance e benchmarking.

    e. Sfide e opportunità nell'innovazione: Analisi delle principali sfide e opportunità nel campo dell'innovazione.


    2. Soft skills per innovation manager (8 ore)

    a. Comunicazione efficace: Tecniche e strumenti per una comunicazione chiara e persuasiva.

    b. Leadership e gestione dei team: Stili di leadership, motivazione e gestione dei conflitti.

    c. Pensiero critico e problem solving: Approcci e metodologie per l'analisi dei problemi e la generazione di soluzioni innovative.

    d. Intelligenza emotiva: Gestione delle emozioni, empatia e autoconsapevolezza.

    e. Gestione del tempo e delle priorità: Tecniche per massimizzare la produttività e bilanciare le diverse responsabilità.


    3. Le norme ISO nella Gestione dell’Innovazione (12 ore)

    a. Panoramica delle norme ISO: Storia, obiettivi e struttura delle norme ISO.

    b. ISO 56002: Gestione dell'innovazione - Sistema di gestione dell'innovazione.

    c. ISO 56003: Gestione dell'innovazione - Strumenti e metodi per l'innovazione collaborativa.

    d. Implementazione delle norme ISO: Processo di adozione, conformità e certificazione.

    e. Vantaggi e sfide dell'applicazione delle norme ISO: Benefici e potenziali ostacoli nell'utilizzo delle norme ISO nella gestione dell'innovazione.


    4. Fondamenti nella gestione dei processi di innovazione (16 ore)

    a. Caratteristiche dei progetti di innovazione: Specificità, sfide e opportunità nella gestione di progetti innovativi.

    b. Metodologie di gestione dei progetti di innovazione: Agile, Scrum, Lean Startup e Design Thinking.

    c. Pianificazione del progetto di innovazione: Definizione degli obiettivi, identificazione delle risorse e valutazione dei rischi.

    d. Esecuzione e monitoraggio dei progetti di innovazione: Gestione del cambiamento, comunicazione e controllo delle performance.

    e. Chiusura del progetto di innovazione: Valutazione dei risultati, gestione delle lezioni apprese e disseminazione dei successi.


    5. Trasferimento tecnologico (16 ore)

    a. Introduzione al trasferimento tecnologico: Definizione, tipologie e obiettivi del trasferimento tecnologico.

    b. Meccanismi di trasferimento tecnologico: Licensing, joint venture, spin-off e cooperazione tra università e industria.

    c. Proprietà intellettuale e diritti d'autore: Protezione delle idee, brevetti, marchi e diritti d'autore nel contesto del trasferimento tecnologico.

    d. Valutazione e gestione dei rischi nel trasferimento tecnologico: Identificazione e mitigazione dei rischi associati al trasferimento di tecnologie e conoscenze.

    e. Strategie e best practice nel trasferimento tecnologico: Casi di successo, lezioni apprese e raccomandazioni per una gestione efficace del trasferimento tecnologico.

    f. Spin off e startup

    g. R&D Contracts


    6. Le Key Enabling Technologies nell’orizzonte del prossimo decennio (24 ore asincrone+8 sincrone)

    a. Introduzione alle Key Enabling Technologies: Definizione, importanza e impatto sullo sviluppo economico e sociale.

    b. Intelligenza Artificiale: Panoramica delle tendenze emergenti in AI, applicazioni pratiche e potenziale impatto sulle industrie e i servizi.

    c. Blockchain: potenziale, applicazioni e modelli di business più adottati.

    d. Additive Manufacturing e Advanced Manufacturing.

    e. Nuovi paradigmi di calcolo, dal fog al quantum computing.

    f. Realtà Estese: Approfondimento sulle tecnologie di Realtà Virtuale (VR), Realtà Aumentata (AR) e Realtà Mista (MR) e il loro impatto sul modo in cui lavoriamo, apprendiamo e interagiamo.

    g. Spazio: Esplorazione delle opportunità offerte dall'industria aerospaziale, incluse le missioni spaziali, i satelliti e le infrastrutture di supporto.

    h. Integrazione delle KETs nei progetti: Strategie e metodologie per incorporare queste tecnologie innovative nella pianificazione e nella gestione dei progetti.

    i. Esempi e casi studio: Analisi di progetti reali che utilizzano AI, Realtà Estese e Spazio per creare soluzioni innovative e sostenibili.


    7. Innovazione, sostenibilità ed etica. Gli strumenti e le prospettive per gestire l’innovazione in un’ottica di miglioramento ambientale e sociale (16 ore)

    a. L’importanza di una visione olistica dell’innovazione: l’integrazione fra transizione ecologica e transizione digitale

    b. Gli ESG e altri criteri di misurazione dell’impatto. Metodologie e strumenti (anche digitali) per analizzare l’impatto sociale, economico e ambientale delle tecnologie e dell’innovazione

    c. Valutare l’innovazione in una prospettiva sostenibile. Paradigmi etici e strumenti di assessment

    d. Le trasformazioni sociali indotte dalla tecnologia: quali scenari si profilano all’avvento di nuove tecnologie abilitanti?

    e. Le competenze abilitanti dell’Innovation Manager per gestire i processi di innovazione armonica

    f. Verso una e-leadership: rischi e potenzialità. Governare il cambiamento restando “umani”

    g. L'impatto delle tecnologie sui modelli di vita e di organizzazione del lavoro: benessere lavorativo e conciliazione tempi di vita/lavoro

    h. Nuove modalità di lavoro (da remoto o mediante piattaforma digitale)

    i. Esperienze, casi studio ed esempi di innovazione armonica.


    8.          La Certificazione internazionale GIMI (8 ore)

    a. Panoramica della certificazione GIMI: Introduzione all'istituto, ai livelli di certificazione e ai requisiti per l'ottenimento della qualifica.

    b. Competenze chiave nella gestione dell'innovazione: Identificazione delle competenze fondamentali richieste dal GIMI, tra cui leadership, strategia, creatività e gestione del cambiamento.

    c. Processo di certificazione: Guida passo-passo per prepararsi e sostenere l'esame di certificazione, incluse le modalità di registrazione, lo studio dei materiali e le tecniche di valutazione.

    d. Applicazione pratica delle competenze GIMI: Esempi di come utilizzare le competenze acquisite nella certificazione GIMI per guidare l'innovazione e migliorare la performance organizzativa.

    D1. Creazione di una rete di professionisti GIMI: Strategie per connettersi con altri innovatori certificati GIMI e opportunità di networking per ampliare la propria rete professionale.

    D2. Mantenimento e aggiornamento della certificazione GIMI: Procedure per mantenere la certificazione valida, incluso lo sviluppo professionale continuo e la partecipazione a eventi e seminari.

    e. Benefici della certificazione GIMI: Discussione sui vantaggi di ottenere la certificazione GIMI, tra cui il riconoscimento internazionale, l'accesso a risorse esclusive e l'aumento delle opportunità di carriera.

    f. Casistica e testimonianze: Studio di casi di successo e testimonianze di professionisti certificati GIMI, per comprendere come la certificazione ha contribuito alla loro crescita professionale e all'innovazione nelle loro organizzazioni.



  • Docenti

    Docenti


    ● Dott. Massimo Andriolo: Innovation manager - Partner IXL Center;

    ● Prof. Pierluigi Argoneto: Adjunct Professor di innovazione e trasferimento tecnologico presso l’Università degli Studi della Basilicata - Adjunct Professor di design thinking presso l’Università degli studi di Torino - Consulente per l’Innovazione e service designer;

    ● Dott. Domenico Maria Caprioli: PhD Architettura e progettazione ambientale - Direttore scientifico Next4 - Responsabile ricerca per YourscienceBC LTD;

    ● Dott. Gianluca Cecchet: Innovation manager – CEO Next Code Academy – Membro nucleo di valutazione Regione Lazio per progetti ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico;

    ● Dott. Glauco Galati: Adjunct Professor in Teaching public and Institutional Relations presso Accademia Aspasia – Docente di Comunicazione strategica e relazioni Istituzionali presso la Rome Business School – Presidente Associazione Collegium;

    ● Prof. Carlo Saverio Iorio: Direttore CREST, Center For Research and Engineering in Space Technologies – Senior Researcher presso la Libera Università di Bruxelles – Adjunct Professor presso la York University (Toronto – Ontario);

    ● Avv. Marco Isceri: PhD Scienze dell’economia civile, governance, istituzioni e storia Lumsa Università – docente di contratto nel lavoro nelle organizzazioni complesse Lumsa Università;

    ● Prof. Avv. Iolanda Piccinini: Ordinario di Diritto del lavoro, Lumsa Università.


  • Sede, durata e calendario

    Sede

    Lumsa Human Academy, Via G.G. Belli 86, Roma.


    Durata

    120 ore così ripartite: venerdì h14.00-18.00, sabato h 9.00-13.00


    Calendario

    Inizio Corso 19 gennaio 2024

    Scadenza di presentazione delle domande d’iscrizione: 15 gennaio 2024

    ● venerdì 19 gennaio 2024

    ● sabato 20 gennaio 2024

    ● venerdì 26 gennaio 2024

    ● sabato 27 gennaio 2024

    ● venerdì 2 febbraio 2024

    ● sabato 3 febbraio 2024

    ● venerdì 9 febbraio 2024

    ● sabato 10 febbraio 2024

    ● venerdì 16 febbraio 2024

    ● sabato 17 febbraio 2024

    ● venerdì 23 febbraio 2024

    ● sabato 24 febbraio 2024

    ● venerdì 1° marzo 2024

    ● sabato 2 marzo 2024

    ● venerdì 8 marzo 2024

    ● sabato 9 marzo 2024

    ● venerdì 15 marzo 2024

    ● sabato 16 marzo 2024

    ● venerdì 22 marzo 2024

    ● sabato 23 marzo 2024

    ● venerdì 5 aprile 2024

    ● sabato 6 aprile 2024

    ● venerdì 12 aprile 2024

    ● sabato 13 aprile 2024




  • Costi e agevolazioni

    Costo

    € 916,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). La prima e unica rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a:

    Lumsa Human Academy – Fondazione Luigia Tincani ETS

    Intesa San Paolo

    Codice IBAN IT 72 W 03069 09606 100000 189585

    (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).

    NB: essere in regola con il pagamento è condizione indispensabile per il rilascio dell’attestato di partecipazione al corso.


    Agevolazioni

    Per gli studenti ed ex studenti Lumsa o dipendenti/collaboratori Next4, Next, yourscience EDU, Harmonic Innovation Hub e IXL Centre, sconto del 10%, esclusa l’imposta di bollo virtuale di € 16,00.

    Per usufruire dell’agevolazione è indispensabile, all’atto dell’iscrizione, produrre l’autocertificazione di essere studenti o ex studenti LUMSA o dipendenti/collaboratori Next, yourscience EDU, Harmonic Innovation Hub e IXL Centre.

    Per iscrizioni congiunte di gruppi di almeno 10 persone, sconto del 20%, esclusa l’imposta di bollo virtuale di € 16,00.


  • Partners

    Next Code Academy, Yourscience EDU, Harmonic Innovation Hub e IXL Centre, GIMI Institute.

MODULO DI ISCRIZIONE

SE SEI TITOLARE DI P. IVA E DESIDERI RICEVERE FATTURA COMPILA ANCHE I SEGUENTI DATI:

Consapevole di aver letto ed accettato le condizioni previste nel bando SI RICHIEDE l’iscrizione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE GLOBAL INNOVATION MANAGER.

A tal fine, consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite penalmente ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 2/2

445 e successive modifiche e che la Fondazione effettuerà controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese, ai

sensi degli art. 71, 75 e 76 dello stesso D.P.R.

SI DICHIARA IL POSSESSO DEI SEGUENTI TITOLI:

DA ALLEGARE ALLA PRESENTE DOMANDA

(in un unico file PDF):

- Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x40 mm

- Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale;

- Copia del pagamento effettuato a Lumsa Human Academy - Fondazione Luigia Tincani

Intesa San Paolo. Codice IBAN IT72W0306909606100000189585

(nella causale specificare nome, cognome e il titolo del corso).

- Per usufruire delle agevolazioni, allegare l'autocertificazione di associazione presso uno dei partner (Next Code Academy, Yourscience EDU, Harmonic Innovation Hub e IXL Centre, GIMI Institute), o di essere studenti o ex studenti LUMSA.


Ai sensi del Reg. UE 2016/679 la informiamo che i dati personali (es. numero di telefono, indirizzo, codice fiscale) inseriti

mediante compilazione della presente modulistica verranno trattati dalla Lumsa Human Academy – Fondazione Luigia Tincani in conformità delle condizioni (titolare, DPO, finalità, conservazione, base giuridica, trasferimento dati, diritti) indicate nell’informativa sul trattamento dei dati personali ex art. 13 del Regolamento UE 2016/679 disponibile presso la Segreteria Studenti.

Desideri ulteriori informazioni?

Compila il form

Iscriviti alla nostra newsletter

Share by: