CORSI

Corso di Formazione

per l'accesso alla Professione di Avvocato

III semestre

Sede:  LUMSA Human Academy


Durata:  56 ore


Inizio: 21 Novembre 2025


Costo: €616


Iscrizioni: APERTE -scadenza 10 Novembre 2025

  • Presentazione del corso

    Presentazione del corso e obiettivi

    L’Università LUMSA in collaborazione con la Fondazione LUMSA Human Academy e in convenzione con l’Ordine degli avvocati di Roma (delibera Ordine 25/7/2024), ha istituito un corso di formazione per l’accesso alla professione di avvocato (delibera c.d.a LUMSA 17/7/2024), il cui primo semestre è inziato nel mese di novembre 2024.

    Il corso, articolato in tre moduli semestrali (con inizio nei mesi di Novembre 2024, Maggio 2025 e Novembre 2025), ha lo scopo di preparare i giovani laureati in giurisprudenza, attraverso una formazione essenzialmente pratica, al fine di aiutarli a sostenere le prove di esame previste per l’abilitazione alla professione forense.

  • Sede, durata, calendario e orari

    Sede

    Lumsa Human Academy – Fondazione Luigia Tincani, Via G. G. Belli n. 86


    Orari

    - Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 in presenza

    - Sabato dalle ore 9.00 -13.00 on line


    Programma e Calendario didattico 

    III semestre (Novembre 2025-Aprile 2026)


    Venerdì 21 novembre 2025

    Presentazione del corso 1 ora

    Diritto penale 3 ore

    Diritto amministrativo 4 ore

     

    Venerdì 12 dicembre 2025

    Diritto civile 4 ore

    Diritto processuale civile 4 ore

     

    Venerdì 16 gennaio 2026

    Diritto e procedura penale 4 ore

    Diritto amministrativo e giustizia amministrativa 4 ore

     

    Venerdì 20 febbraio 2026

    Diritto civile 4 ore

    Diritto processuale civile 4 ore

     

    Venerdì 20 marzo 2026

    Diritto e procedura penale 4 ore

    Diritto amministrativo e giustizia amministrativa 4 ore

     

    Sabato 28 marzo 2026

    Ordinamento e Deontologia forense 2 ore

    Diritto ecclesiastico 2 ore

     

    Venerdì 17 aprile 2026

    Diritto processuale penale 4 ore

    Diritto processuale amministrativo 3 ore

    Tecnica di redazione degli atti e pratica del linguaggio giuridico 1 ora

     

    Sabato 18 aprile 2026

    Diritto internazionale privato 2 ore

    Profili contributivi e tributari della professione di avvocato e prev. forense 1 ora

    Elementi di ordinamento giudiziario e penitenziario 1 ora

  • Destinatari e Attestato rilasciato

    Destinatari

    Possono iscriversi coloro che

    siano in possesso della Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza LMG/01 oppure Laurea vecchio ordinamento in Giurisprudenza;

    siano iscritti al quinto anno del corso di laurea in Giurisprudenza, ammessi al tirocinio anticipato della pratica forense;

    hanno già frequentato un semestre presso altro corso di formazione, anche se provenienti da un diverso ordine territoriale.

    Costituisce titolo preferenziale l’iscrizione nel Registro dei tirocinanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma.


    Certificato rilasciato

    Al termine del corso verrà rilasciato il certificato di compiuto tirocinio.

    Il mancato superamento della verifica finale impedisce il rilascio del certificato di compiuto tirocinio di cui all’articolo 45 della legge professionale e richiede la ripetizione dell’ultimo ciclo semestrale di formazione seguito e della relativa verifica (cfr. art. 8 DM 9 febbraio 2018 n. 17).

  • Struttura e Metodologia didattica

    Struttura

    Numero minimo di partecipanti: 15

    Numero massimo di partecipanti: 60

    Ore complessive di formazione: 56

    Lezioni frontali teorico - pratiche in presenza ed esercitazioni: 47 ore

    Lezioni frontali teorico - pratiche on line: 8 ore


    Metodologia didattica

    Tutte le lezioni privilegiano una didattica interattiva, stimolando la partecipazione degli studenti nella discussione critica ed argomentata sui casi illustrati. Ogni lezione affronterà un caso con commento del quadro delle fonti, dei precedenti giurisprudenziali e delle possibili strategie difensive. Al termine della lezione è assegnata una traccia di esercitazione per la redazione di un atto giudiziario o di un parere. Ogni elaborato redatto dagli studenti è corretto individualmente, con esposizione collegiale degli esiti in aula da parte del docente e in forma personalizzata da parte del tutor didattico. Durante i tre semestri è prevista l’alternanza tra esercitazioni in aula ed esercitazioni da svolgere a casa.

    Nel corso delle lezioni sono fornite specifiche indicazioni di metodo sulla tecnica di redazione degli atti, sulle modalità di ricerca delle fonti e del precedente giurisprudenziale. Particolare attenzione è rivolta alla cura del linguaggio giuridico e di una corretta argomentazione.

    Nel corso delle lezioni, è prevista la partecipazione di Magistrati di merito e di legittimità.

    Sono messi a disposizione di ogni studente, nell’area riservata, ampi approfondimenti di dottrina e giurisprudenza, nonché segnalazioni di novità legislative, convegni ed altre notizie di interesse.



  • Direttori e Consiglio Direttivo

    Direttori

    Prof.ssa Avv. Iolanda Piccinini, Ordinario di Diritto del lavoro, LUMSA

    Prof. Avv. Roberto Zannotti, Associato di Diritto penale, LUMSA


    Consiglio direttivo

    Prof.ssa Avv. Iolanda Piccinini, Ordinario di Diritto del lavoro, LUMSA

    Prof. Avv. Roberto Zannotti, Associato di Diritto penale, LUMSA

    Prof. Avv. Angelo Rinella, Ordinario di Diritto Costituzionale italiano e comparato, LUMSA

    Avv. Angelica Addessi, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma

    Avv. Francesco Miraglia, Avvocato del Foro di Roma



  • Costi e agevolazioni

    Costo

    € 616,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).


    All’atto dell’iscrizione: € 616,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). La prima e unica rata da versare all’atto dell’iscrizione sarà generata automaticamente in fase di pre-immatricolazione online (la procedura d’iscrizione on-line è pubblicata nel Box Come iscriversi) e potrà essere saldata tramite PagoPA.

    Si può stampare un avviso di pagamento oppure effettuare il pagamento direttamente on-line.


    NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per il rilascio dell’attestato di partecipazione al corso.


    Agevolazioni

    Per i laureati e laureandi (ammessi al tirocinio anticipato della pratica forense) LUMSA il presente corso semestrale avrà un costo di € 516,00 (non rimborsabile) comprensivo dell’imposta di bollo.

    Per i laureati con voto non inferiore a 104/110 il presente corso semestrale avrà un costo di € 566,00 (non rimborsabile) comprensivo dell’imposta di bollo.


    Le agevolazioni previste non sono tra loro cumulabili.


    Per iscriversi

    https://lumsa.it/it/corso-di-formazione/laccesso-alla-professione-di-avvocato-terzo-semestre