CORSI

Corso di Alta Formazione

L'Amministratore di Sostegno. Nuove prospettive: la Persona, l’Informazione, la Formazione


III Edizione

Sede:  Online


Durata: 100 ore


Inizio:  Febbraio 2026


Costo:  € 1016,00 in due rate


Agevolazioni: Previste


Iscrizioni: APERTE

  • Presentazione del corso e obiettivi

    PRESENTAZIONE DEL CORSO

    Il Corso è finalizzato a qualificare, integrare e rafforzare il sistema di welfare, fornendo alle figure professionali e alle Associazioni operanti nei settori socio-sanitario, sociale e dell’advocacy gli strumenti necessari per l’esercizio del ruolo di Amministratore di Sostegno.

    L’iniziativa intende altresì rispondere all’esigenza, avvertita dal Terzo Settore, di una crescente professionalizzazione dei propri operatori, coniugando competenza tecnica e attenzione alla dimensione relazionale.

    L’obiettivo specifico del percorso formativo è quello di preparare una figura di supporto e tutela sociale, prevista dalla normativa vigente, destinata all’assistenza di persone che, a causa di infermità o menomazioni fisiche o psichiche, non sono in grado di provvedere autonomamente ai propri interessi e alle normali attività della vita quotidiana.

    Al termine del percorso formativo sarà rilasciato un Attestato di Partecipazione, subordinato alla frequenza di almeno l’80% delle lezioni.



    OBIETTIVI

    Il Corso si propone di formare professionisti in grado di acquisire conoscenze e competenze relative alla disciplina dell’Amministrazione di Sostegno, come introdotta nel Codice Civile, al fine di consentire loro l’iscrizione negli elenchi a disposizione dei Giudici Tutelari delle diverse Regioni.

    L’obiettivo principale dell’Amministratore di Sostegno è la tutela delle persone parzialmente o totalmente prive di autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane, attraverso interventi di sostegno temporaneo o permanente, garantendo una protezione flessibile e personalizzata dei loro interessi.

    Al termine del Corso, sarà possibile iscriversi nell'Elenco di esperti Amministratori di Sostegno istituito dalla LUMSA Human Academy.

  • Profilo professionale

    L’Amministratore di Sostegno è una figura giuridica istituita al fine di garantire tutela e assistenza alle persone che, a causa di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano, anche solo parzialmente o temporaneamente, nell’impossibilità di provvedere autonomamente ai propri interessi.


    Tale istituto consente, inoltre, a chi preveda una possibile futura condizione di incapacità, di richiedere che il Giudice Tutelare disponga la nomina di un soggetto qualificato incaricato di curare la persona e di amministrarne il patrimonio.


    Il procedimento relativo alla nomina e alla funzione dell’Amministratore di Sostegno è disciplinato dalla Legge 9 gennaio 2004, n. 6, che ha introdotto nel nostro ordinamento questa figura a tutela della dignità, dell’autonomia residua e dei diritti fondamentali della persona.

  • Requisiti, destinatari e titoli rilasciati

    Laureati triennali e magistrali in discipline giuridiche, economiche, psicologiche e sociali. Avvocati, Psicologi, Assistenti Sociali, Commercialisti, Rappresentanti del Terzo Settore, Rappresentanti del mondo religioso.

  • Direttori

    DIRETTORI

    Prof. Giampaolo Frezza

    Ordinario di diritto civile, Prorettore alladidattica ed al diritto allo studio dell'UniversitàLUMSA


    Avv. Francesca Sassano

    Avvocato Cassazionista, Conciliatore esperto in Amministrazione di Sostegno

  • Struttura e programma

    PROGRAMMA


    I MODULO

    IO AMMINISTRO LA PERSONA: OLTRE LE BARRIERE E LE DIFFICOLTA’


    II MODULO

    IL PROCEDIMENTO DI NOMINA ADS: TEMPI , CRITICITA’ E DECRETO


    III MODULO

    IL RUOLO DELL’ADS: CURA DELLA PERSONA E GESTIONE ECONOMICA 


    IV MODULO

    AL SERVIZIO DEL BENEFICIARIO:

    SPORTELLO PER IL FAMILIARE E UTILITA’ DI INFORMAZIONI


    V MODULO

    LA NOMINA DI UNA PERSONA GIURIDICA ADS: IL FUTURO POSSIBILE E LE COMPLESSITA’


    VI MODULO

    ADS E DIRITTI PERSONALI


    SONO PREVISTI:

    LABORATORI , CASI PRATICI,

    VERIFICHE E QUESTIONARI DI VALUTAZIONE ALLA FINE DI OGNI MODULO.


    STRUTTURA

    Ore complessive di Formazione: 105,

    in presenza e on line sincrono.

    Numero minimo di partecipanti: 20

    Numero massimo di partecipanti: 60

    E’ prevista la richiesta di Accreditamento presso gli Ordini Professionali.


  • Sede, durata e calendario

    SEDE

    Lumsa Human Academy - Fondazione Luigia

    Tincani ETS

    Via G.G. Belli 86, Roma.


    DURATA

    100 ore così ripartite:

    venerdì h 14.00-18.00,

    sabato h 9.00-13.00 / 14.00-18.00



    CALENDARIO

    Inizio Corso previsto Febbraio 2026

  • Costi e agevolazioni

    COSTI

    € 1016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). L'importo andrà così versato: 

    - prima rata pari ad Euro 516,00 all'atto dell'iscrizione; 

    - seconda rata pari ad Euro 500,00, entro e non oltre il 31/01/2026.

    Da versare con bonifico bancario a: Lumsa Human Academy – Fondazione Luigia Tincani ETS Intesa San Paolo IBAN IT 72 W 03069 09606 100000 189585 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).


    Essere in regola con il pagamento è condizione indispensabile per il rilascio dell’attestato di partecipazione al corso. 


    AGEVOLAZIONI

    Per gli studenti ed ex studenti Lumsa, soci CNEC, Keep-on, sconto del 10%, esclusa l’imposta di bollo virtuale di € 16,00. Per usufruire dell’agevolazione è indispensabile, all’atto dell’iscrizione, produrre l’autocertificazione di essere studenti ed ex studenti Lumsa o soci CNEC, Keep-on. 

  • Partners

    CNEC

    ASSOCIAZIONE KEEP ON

MODULO DI ISCRIZIONE

SE SEI TITOLARE DI P. IVA PER RICEVERE FATTURA COMPILA ANCHE I SEGUENTI DATI:

Consapevole di aver letto ed accettato le condizioni previste nel bando SI RICHIEDE l’iscrizione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE L'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO.


A tal fine, consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite penalmente ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 2/2

445 e successive modifiche e che la Fondazione effettuerà controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese, ai

sensi degli art. 71, 75 e 76 dello stesso D.P.R.

SI DICHIARA IL POSSESSO DEI SEGUENTI TITOLI:

DA ALLEGARE ALLA PRESENTE DOMANDA

(in un unico file PDF):

- Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale;

- Copia del pagamento effettuato a Lumsa Human Academy - Fondazione Luigia Tincani

Intesa San Paolo. Codice IBAN IT72W0306909606100000189585

(nella causale specificare nome, cognome e il titolo del corso).

- Per usufruire delle agevolazioni, allegare l'autocertificazione di associazione al CNEC o all'Associazione KEEP ON, o di essere studenti o ex studenti LUMSA.


Ai sensi del Reg. UE 2016/679 la informiamo che i dati personali (es. numero di telefono, indirizzo, codice fiscale) inseriti

mediante compilazione della presente modulistica verranno trattati dalla Lumsa Human Academy – Fondazione Luigia Tincani in conformità delle condizioni (titolare, DPO, finalità, conservazione, base giuridica, trasferimento dati, diritti) indicate nell’informativa sul trattamento dei dati personali ex art. 13 del Regolamento UE 2016/679 disponibile presso la Segreteria Studenti.

Desideri ulteriori informazioni?

Compila il form

Iscriviti alla nostra newsletter