CORSI
Winter school on artificial intelligence, ethics and human rights
In partnership con:
Sede/Venue: LUMSA Human Academy
Durata/Duration: 25 ore
Date/Date: 15-19 Dicembre/December 2025
Costo/Cost:
€1000 in presenza/In-person modality
€800 on line/Online modality
Iscrizioni: Aperte fino al 1 Dicembre2025/ Deadline for application: 1 December 2025 (rolling basis)
-
Presentazione del corso/Presentation of the course
Presentazione del Corso/Presentation of the Course
Il rapido progresso dell’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando le società e creando nuove opportunità di efficienza e innovazione. Tuttavia, questi sviluppi pongono significative sfide etiche, in particolare per quanto riguarda la protezione dei diritti umani fondamentali. Questioni come i bias algoritmici, la discriminazione e l’equità mettono in evidenza gli effetti sproporzionati che l’IA può avere sulle comunità emarginate. La tensione tra sicurezza pubblica e libertà personale diventa particolarmente critica man mano che le tecnologie di IA vengono integrate in settori vitali, come la giustizia penale, la sanità e il lavoro.
La comunità internazionale continua a confrontarsi con le sfide poste dai progressi dell’IA. Nel dicembre 2024, il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres si è rivolto al Consiglio di Sicurezza affermando: “Il destino dell’umanità non può essere lasciato agli algoritmi.” Ha sottolineato l’urgente necessità di una governance globale dell’IA, avvertendo che la rapidità dello sviluppo dell’intelligenza artificiale sta superando gli sforzi normativi, aumentando i rischi per la pace e la sicurezza globali. Il Segretario Generale Guterres ha evidenziato questioni critiche, tra cui sicurezza, uguaglianza, responsabilità e la necessità di mantenere un controllo umano nei processi decisionali guidati dall’IA.
La necessità di approfondire la conoscenza sull’IA e sulle sfide associate alla protezione dei diritti umani e dei principi etici è sempre più urgente. È altrettanto essenziale promuovere lo sviluppo di una nuova generazione di esperti in grado di affrontare le sfide attuali e prevedere quelle future. In risposta a questa esigenza, e a seguito del successo della prima edizione della Summer School su Intelligenza Artificiale (IA), Etica e Diritti Umani, UNICRI e LUMSA Human Academy organizzano un corso unico e specializzato dedicato a questi temi cruciali.
La Winter School offre una conoscenza approfondita degli aspetti scientifici fondamentali dell’IA – inclusi la sua definizione, le caratteristiche principali, gli sviluppi recenti e le innovazioni – nonché delle questioni etiche emergenti e del loro impatto sui diritti umani nel contesto attuale.
I partecipanti approfondiranno i principali principi etici e valori che circondano l’IA, tra cui:
- Controllo umano significativo
- Affidabilità
- Spiegabilità e trasparenza
- Non discriminazione
- Privacy e sorveglianza
- Autonomia
- Responsabilità
- Sostenibilità
Esamineranno come tali principi e valori dovrebbero orientare le nostre azioni durante l’intero ciclo di vita dell’IA – dalla progettazione e sviluppo fino alla messa in opera e all’applicazione concreta. L’obiettivo è mostrare come le tecnologie possano rappresentare rischi per la dignità umana o contribuire a tutelarla, da una prospettiva centrata sull’essere umano.
Nel corso della settimana, i partecipanti approfondiranno i quadri filosofici e giuridici che regolano l’IA e i diritti umani a livello internazionale, esplorando le normative recenti in Europa (AI Act, 2024) e delineando come il diritto internazionale dei diritti umani si applichi alle tecnologie di intelligenza artificiale.
Entro la fine del corso, i partecipanti avranno sviluppato una comprensione approfondita e articolata della complessa relazione tra intelligenza artificiale, etica e diritti umani, acquisendo conoscenze interdisciplinari e una consapevolezza critica utili per valutare il ruolo dell’IA nella società.
Attraverso lezioni, analisi di documenti, casi di studio, dibattiti interattivi e contributi di esperti, i partecipanti esploreranno modalità per garantire che l’IA venga sviluppata e applicata con una forte attenzione alle considerazioni etiche e al rispetto dei diritti umani. Questo ambiente di apprendimento dinamico coinvolgerà e responsabilizzerà i partecipanti, consentendo loro di contribuire attivamente al dibattito in corso su come la comunità internazionale possa bilanciare l’innovazione scientifica e tecnologica con l’equità e la giustizia, mantenendo al centro la dignità e i bisogni dell’essere umano.
The rapid advancement of artificial intelligence (AI) is reshaping societies and creating new opportunities for efficiency and innovation. However, these developments present significant ethical challenges, particularly in protecting fundamental human rights. Issues such as algorithmic bias, discrimination, and fairness highlight the disproportionate effects AI can have on marginalised communities. The tension between public safety and personal freedom becomes especially critical as AI technologies are increasingly integrated into vital sectors, including criminal justice, healthcare, and labour.
The international community continues to grapple with the challenges posed by AI advancements. In December 2024, UN Secretary-General António Guterres addressed the Security Council, stating, “Humanity’s fate can’t be left to algorithms.” He stressed the urgent need for global AI governance, warning that the rapid pace of AI development is outpacing regulatory efforts, increasing risks to global peace and security. The Secretary-General Guterres highlighted critical concerns, including safety, equality, accountability, and the need to maintain human oversight in AI-driven decision-making.
The need to advance knowledge on AI and challenges associated with the protection of human rights and ethical principles is becoming increasingly urgent. It is equally essential to foster the development of a new generation of experts equipped to tackle today’s challenges while anticipating those of the future. In response to this need, and following the success of the inaugural Summer School on Artificial Intelligence (AI), Ethics and Human Rights, UNICRI and LUMSA Human Academy are hosting a unique and specialised course dedicated to these critical topics.
The Winter School offers comprehensive knowledge of the main scientific aspects of AI—including its definition, key characteristics, recent developments, and innovations—as well as the emerging ethical questions and their impact on human rights in today's landscape.
Participants will engage with key ethical principles and values surrounding AI, such as:
• Meaningful human control
• Trustworthiness
• Explainability and transparency
• Non-discrimination
• Privacy and surveillance
• Autonomy
• Accountability
• Sustainability
They will examine how these principles and values should guide our actions throughout the entire AI lifecycle - from design and development to deployment and real-world application. The objective is to illustrate how technologies may pose risks to or help safeguard human dignity from a human-centric perspective.
Over the week, participants will delve into the philosophical and legal frameworks governing AI and human rights in the international context, exploring recent regulations in Europe (AI Act, 2024) and outlining how international human rights law applies to AI technologies.
By the end of the course, participants will have developed a nuanced understanding of the complex relationship between AI, ethics, and human rights, equipping them with interdisciplinary knowledge and critical awareness to evaluate AI's role in society.
Through lectures, document analysis, case studies, interactive debates, and expert insights, participants will explore ways to ensure that AI is developed and deployed with a strong emphasis on ethical considerations and respect for human rights. This dynamic learning environment will engage and empower participants to contribute to the ongoing dialogue on how the international community can balance scientific and technological innovation with fairness and justice whilst maintaining a human-centric approach.
-
Sede, durata, calendario e orari/Location, duration, calendar and times
Sede/Vanue
Lumsa Human Academy – Fondazione Luigia Tincani, Via Giuseppe Gioachino Belli n. 86, Roma
Durata/Duration
25 ore
25 hours
Date/Date
15-19 Dicembre 2025
15-19 December 2025
Orari/Schedule
dalle 9.30 alle 12.30 / dalle 14.30 alle 16.30
from 9.30 to 12.30 pm- from 2.30 to 4.30 pm CEST.
-
Destinatari e Attestato rilasciato/Target Audience and Certificate issued
Destinatari/Target Audience
Il corso è rivolto a studenti universitari e laureati, dottorandi, personale delle Nazioni Unite (ONU) e appassionati di intelligenza artificiale interessati a esplorare l’intersezione tra IA, etica e diritti umani.
I candidati devono soddisfare i seguenti requisiti minimi:
• Essere iscritti a un corso di laurea universitario o averlo completato (livello minimo laurea triennale o equivalente).
• Possedere un’ottima conoscenza della lingua inglese.
The course is intended for university and postgraduate students, PhD candidates, United Nations (UN) personnel, and AI enthusiasts interested in exploring the intersection of AI, ethics, and human rights.
Candidates must meet the following minimum requirements:
• Be enrolled in, or have completed, a first university degree program (minimum bachelor’s level or equivalent).
• Possess a strong command of the English language.
Attestato rilasciato/Certificate issued
Al termine dell’intero programma della Winter School, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione rilasciato congiuntamente dalle Nazioni Unite e dalla LUMSA Human Academy. Gli organizzatori potranno, a loro discrezione, prendere in considerazione circostanze eccezionali di assenza ai fini dell’idoneità al rilascio dell’attestato.
Upon completion of the entire Winter School programme, participants will receive a certificate of participation jointly issued by the United Nations and LUMSA Human Academy. The organisers may, at their discretion, consider exceptional circumstances for absences when determining eligibility for the certificate.
-
Struttura e Metodologia/Structure and Course methodology
Per gli iscritti in presenza: le lezioni si terranno presso la Lumsa Human Academy, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 16.30.
Per gli iscritti on line: Le lezioni saranno trasmesse tramite una piattaforma online dedicata, dalle 9:30 alle 16:30 (CET), dal lunedì al venerdì. Ai partecipanti online è richiesto di adeguare i propri orari per partecipare pienamente alle lezioni, indipendentemente dal fuso orario in cui si trovano.
I partecipanti avranno bisogno di un computer (consigliato) o di un dispositivo mobile con funzionalità audio e video, di cuffie con microfono per connettersi all’audio tramite computer o dispositivo mobile, oltre a una connessione internet stabile. Si raccomanda di utilizzare l’audio tramite computer. Non è richiesto alcun software speciale. Una volta accettati al corso, i partecipanti riceveranno le istruzioni per accedere alla piattaforma.
In person modality:
Classes take place at LUMSA Human Academy in Rome (Italy) from Monday to Friday from 9.30 am to 4.30 pm CEST.
On line modality: Classes will be streamed via a dedicated online platform from 9:30 am to 4:30 pm CET from Monday to Friday. Online participants are expected to adjust their schedules to fully participate in the classes, irrespective of the time zones they are in.
Participants need a computer (recommended) or mobile device with audio and video capabilities, a headset with a microphone to connect to the audio through the computer or mobile device, as well as a reliable internet connection. It is recommended to access audio through the computer. No special software is required. Upon acceptance to the course, participants will be provided with information on how to access the platform.
Metodologia del corso
La Winter School adotta un modello di apprendimento ibrido, che consente ai partecipanti di seguire le lezioni sia in presenza sia virtualmente attraverso i propri dispositivi, in base alle esigenze individuali.
Le lezioni si svolgeranno in diretta presso la LUMSA Human Academy a Roma (Italia) per coloro che parteciperanno in sede e saranno trasmesse in streaming per chi seguirà a distanza. Particolare attenzione sarà dedicata a garantire un’interazione sincrona e fluida tra docenti e partecipanti, sia online che in aula.
Il calendario delle lezioni potrà subire modifiche per includere attività aggiuntive, che verranno comunicate prima dell’inizio del corso. Le assenze dovute a una pianificazione inadeguata non saranno considerate giustificate. I partecipanti che non completeranno il corso non avranno diritto all’attestato di partecipazione, né a rimborsi o riduzioni della quota di iscrizione.
Course methodology
The Winter School adopts a hybrid model of learning, which allows participants to attend lectures either in person or virtually through their own devices to accommodate individual needs.
Classes will be delivered live at LUMSA Human Academy in Rome (Italy) for those attending on-site and will be streamed for those joining remotely. Special attention will be devoted to ensuring synchronous and seamless interaction between instructors and participants, both online and in class.
The class schedule may be subject to change to include additional activities, which will be communicated before the course begins. Absences resulting from inadequate planning will not be considered justified. Participants who do not complete the course will not be entitled to a certificate, refunds, or reductions in registration fees.
-
Comitato scientifico/scientific committee Direttori/Directors
Direttori/Directors:
Prof. Laura Palazzani, Full Professor of Philosophy of law in LUMSA University, Rome
Dott. Cristina Nardelli, Senior Fellow at United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI).
Comitato Scientifico/Scientific Comittee:
Prof. Stefano Zamagni, President of Lumsa Human Academy
Prof. Iolanda Piccinini, Full Professor of Labour Law, LUMSA University
Prof. Margherita Daverio, researcher (RTD-A) in Philosophy of Law, LUMSA University;
Prof. Valerio Mancini, Adjunct Professor Rome Business School
Prof. Marco Isceri, Attorney, Ph.D., Professor at LUMSA University.
-
Costi/Costs
Euro 1000 in presenza;
Euro 800 on line;
Studenti, ex studenti, ricercatori o docenti dell’Università LUMSA dovranno versare a LHA la quota di iscrizione per la realizzazione del corso, pari a 900 euro per l’iscrizione in modalità in presenza e a 750 euro per l’iscrizione in modalità online.
da versare a Lumsa Human Academy – Fondazione Luigia Tincani ETS Intesa San Paolo IBAN IT 72 W 03069 09606 100000 189585 (nella causale specificare nome, cognome e titolo del corso).
La quota di iscrizione include:
● Lezioni
● Materiale didattico
● Registrazioni delle lezioni (su richiesta)
Richiesta di visto (IMPORTANTE)
I candidati che desiderano partecipare in presenza e necessitano di un visto sono invitati a presentare la domanda con largo anticipo (preferibilmente entro il 1° ottobre 2025) e a informare l’Ufficio Amministrativo di tale esigenza. Il visto verrà rilasciato dalle competenti Autorità Diplomatiche Italiane nei Paesi di cittadinanza o di residenza dei partecipanti, oppure dal relativo Centro Visti.
Si segnala che prenotare un appuntamento presso le Autorità Diplomatiche Italiane competenti o il Centro Visti può richiedere fino a 3 mesi, mentre il rilascio del visto richiede circa 30 giorni. Né UNICRI né LUMSA Human Academy possono essere ritenuti responsabili in caso di rifiuto del visto.
Cancellazione e rimborsi
In caso di cancellazione da parte del partecipante, per qualsiasi motivo, incluso il rifiuto del visto, la quota di iscrizione non sarà rimborsata.
EUR 1000 for in-person modality;
EUR 800 for online modality
Students, alumni, researchers, or faculty members of LUMSA University shall pay the registration fee to LHA for the implementation of the course, amounting to EUR 900 for enrollment in the in-person modality and EUR 750 for enrollment in the online modality.
The payment must be made to:
Lumsa Human Academy – Fondazione Luigia Tincani ETS
Bank: Intesa San Paolo
IBAN: IT72 W 03069 09606 100000 189585
(Please specify your full name and the course title in the payment reference.)
The registration fee includes:
● Lectures
● Teaching materials
● Recordings of the lessons (available upon request)
Visa Request (IMPORTANT)
Candidates wishing to attend in person and who require a visa are strongly encouraged to apply well in advance (preferably by 1 October 2025) and to notify the Administrative Office of this requirement.
The visa will be issued by the competent Italian Diplomatic Authorities in the participants’ country of citizenship or residence, or by the relevant Visa Application Center.
Please note that booking an appointment with the competent Italian Diplomatic Authorities or Visa Application Center may take up to 3 months, and the visa issuance process takes approximately 30 days.
Neither UNICRI nor LUMSA Human Academy can be held responsible in case of visa refusal.
Cancellation and Refunds
In the event of cancellation by the participant, for any reason, including visa refusal, the registration fee is non-refundable.
-
Partnership
UNICRI
L’Istituto Internazionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) è un ente delle Nazioni Unite con il mandato di assistere le organizzazioni intergovernative, governative e non governative nei loro sforzi per formulare e attuare politiche migliorative nei settori della prevenzione del crimine e dell’amministrazione della giustizia. UNICRI è uno dei sei Istituti di Formazione delle Nazioni Unite.Questo corso si svolgerà nell’ambito del Programma di Alfabetizzazione sull’Intelligenza Artificiale (AI Literacy Programme), condotto da UNICRI attraverso il suo Centro per l’Intelligenza Artificiale e la Robotica con sede all’Aia, nei Paesi Bassi, dal 2016. Il programma promuove la consapevolezza sui rischi e i benefici dell’IA attraverso un approccio basato sui diritti umani, favorendo il coordinamento pratico, la condivisione delle conoscenze e il coinvolgimento del pubblico. Il Centro è dedicato allo sviluppo e all’uso responsabile dell’IA e della robotica dal punto di vista della criminalità e della sicurezza, con un focus su sensibilizzazione, educazione, scambio di informazioni e armonizzazione tra gli stakeholder.
LUMSA
Nel 2024, l’Università LUMSA ha istituito a Roma il Centro per la Bioetica e la Transizione Digitale, che promuove un dialogo interdisciplinare tra informatica, scienze umane e sociali, etica, diritto e politica. L’obiettivo del centro è riflettere sulle basi teoriche e sulle applicazioni pratiche di una prospettiva dell’IA centrata sull’essere umano. Il Centro coordina progetti di ricerca europei e internazionali sull’etica dell’IA in ambito medico e lavorativo, con un’attenzione particolare alle situazioni di vulnerabilità.
UNICRI
The United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI) is a United Nations entity mandated to assist intergovernmental, governmental, and non-governmental organizations in their efforts to formulate and implement improved policies in the fields of crime prevention and justice administration. UNICRI is one of the six United Nations Training Institutes.
This course will take place within the framework of the Artificial Intelligence Literacy Programme, conducted by UNICRI through its Centre for Artificial Intelligence and Robotics based in The Hague, the Netherlands, since 2016. The programme promotes awareness of the risks and benefits of AI through a human rights-based approach, fostering practical coordination, knowledge-sharing, and public engagement. The Centre is dedicated to the responsible development and use of AI and robotics from the perspective of crime and security, with a focus on awareness-raising, education, information exchange, and stakeholder harmonisation.
LUMSA University
In 2024 has established a Center for Bioethics and Digital Transition in Rome, which promotes a interdisciplinary dialogue including informatics, human and social sciences, ethics, law, and politics, in order to reflect on the theoretical foundation and practical application of a human- centric perspective on AI. The Center is coordinating european and international research projects
on ethics of AI in the field of medicine, and in the workplace, with a specific focus on vulnerabilities.
MODULO DI ISCRIZIONE /REGISTRATION FORM
Il modulo di iscrizione è stato inviato correttamente. La Segreteria verificherà i documenti allegati e, in caso di necessità, la ricontatteremo.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio.
Riprovare in un secondo momento.