CORSI
Corso di preparazione XI Concorso SNA (2025) per l’ammissione di centoquarantaquattro allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di centoventi dirigenti nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici.
Sede: Online
Durata: 100 ore
Inizio: 20 Giugno 2025
Costo: € 1066
Agevolazioni: vedi sezione dedicata
Iscrizioni: APERTE
OPEN DAY ONLINE
9 giugno 2025 ore 14:00
-
Presentazione del corso e requisiti di ammissione
Titolo corso:
Corso di preparazione al Concorso SNA 2025 per l’ammissione di centoquarantaquattro allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di centoventi dirigenti nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici.
Presentazione del corso e obiettivi
Il Corso ha lo scopo di preparare i candidati alle prove previste dal Bando. La formazione avrà ad oggetto tutte le materie e sarà svolta con modalità innovative: per ogni area disciplinare, accanto a lezioni di aggiornamento ed approfondimento degli argomenti di maggiore attualità, saranno fornite indicazioni bibliografiche fondamentali e assegnati ai frequentanti quiz, quesiti, verifiche pratiche e simulazioni in basket, di taglio applicativo e multidisciplinare, secondo la metodologia richiesta dal Bando.
Seguiranno valutazioni e correzioni in aula in forma collegiale, anche al fine di aiutare gli allievi nella corretta stesura delle tracce in forma sintetica, puntuale ed argomentata, in modo tale da dimostrare le conoscenze e competenze manageriali acquisite.
Il corpo docente è composto da professori universitari, magistrati, alti dirigenti pubblici, professionisti ed esperti delle diverse discipline.
Nell’incontro iniziale e finale è previsto l’intervento dei componenti del Comitato scientifico.
Requisiti di ammissione
È ammesso a partecipare al corso chi possiede i requisiti richiesti dal Bando di Concorso SNA e chi desidera approfondire le materie trattate.
-
Struttura e Calendario
Struttura:
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione: 100 ore in modalità sincrona (le video lezioni saranno registrate e disponibili sulla piattaforma e-learning insieme a materiale di studio fornito dai docenti).
Periodo:
Giugno-Ottobre 2025
venerdì ore 14:00- 18:00 e
sabato ore 9:00-13:00
Calendario:
Sulla base delle tempistiche di svolgimento del Concorso, il calendario potrebbe subire necessarie modificazioni.
Giugno:
20
21
Luglio:
4
5
11
12
18
19
25
26
Settembre:
5
6
12
13
19
20
26
27
Ottobre:
3
4
-
Attestato rilasciato
Attestato di partecipazione al Corso di preparazione al Concorso SNA per l'ammissione di centoquarantaquattro allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di centoventi dirigenti nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici.
-
Direttore, Comitato Scientifico e Docenti
Direttore:
Prof. Avv. Iolanda Piccinini, Ordinario di Diritto del Lavoro, Università LUMSA.
Comitato Scientifico:
Cons. Roberto Alesse, Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli;
Prof. Francesco Bonini, Rettore Università LUMSA;
Prof. Giovanni Ferri, Ordinario di Economia Politica, Università LUMSA;
Dott.ssa. Daria Provvidenza Petralia, Dirigente generale presso la PCM. Coordinatore dell’Ufficio per le riforme degli enti territoriali e i rapporti con organismi europei e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le riforme istituzionali;
Prof. Nicoletta Rangone, Ordinario di Diritto Amministrativo e Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza, Università LUMSA;
Cons. Vito Tenore, Presidente di Sezione della Corte dei Conti e docente SNA;
Cons. Francesco Tufarelli, Dirigente generale presso la PCM. Componente del Collegio di Direzione dell’Ufficio per il controllo interno
Cons. Riccardo Turrini Vita, Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
Docenti:
Prof. Victoria Ross Bailes, Docente di lingua inglese, traduttore ed interprete e docente SNA;
Dott. Michele Barbieri, Assegnista di ricerca presso l’Università degli studi di Salerno e docente a contratto in The Politics of Privacy and Surveillance presso l’Università degli studi della Tuscia.
Prof. Maurizio Cerruto, Associato di Scienza Politica, Università della Calabria.
Prof. Maria Cinque, Ordinario di Didattica e Pedagogia speciale, Università LUMSA;
Prof. Dalila de Rosa, Docente a contratto, Università LUMSA; Funzionario MEF;
Prof. Federica Di Giacomo, Docente a contratto, Università LUMSA; Funzionario MEF;
Cons. Lorella di Giambattista, Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica, Osservatorio sull’attuazione degli atti normativi;
Dott.ssa Mariapia Ferdinandi, Psicologa del lavoro e del benessere organizzativo;
Prof. Giovanni Ferri, Ordinario di Economia Politica, Università LUMSA;
Prof. Avv. Edoardo Giardino, Associato di Diritto Amministrativo, Università LUMSA;
Prof. Filippo Giordano, Ordinario di Economia aziendale e Direttore del Dipartimento GEPLI, Università LUMSA;
Prof. Raffaela Merlini, Associato di Lingua e Traduzione - Lingua inglese, Università LUMSA;
Prof. Mario Midiri, Ordinario di Diritto pubblico, Università LUMSA;
Prof. Alessandro Natalini, Ordinario di Scienza politica, Università LUMSA;
Dott.ssa. Daria Provvidenza Petralia, Dirigente generale presso la PCM. Coordinatore dell’Ufficio per le riforme degli enti territoriali e i rapporti con organismi europei e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le riforme istituzionali;
Prof. Angelo Rinella, Ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato, Università LUMSA;
Prof. Matteo Rizzolli, Ordinario di Politica economica, Università LUMSA;
Avv. Alessandro Tacente, Avvocato e Dottorando di ricerca in Scienze dell’Economia Civile, Governance, Istituzioni e Storia;
Dott.ssa Michela Trombetta, Psicologa del lavoro e del benessere organizzativo;
Cons. Francesco Tufarelli, Dirigente generale presso la PCM - Componente del Collegio di Direzione dell’Ufficio per il controllo interno;
Dott.ssa Ioana Zagrean, Docente a contratto di Psicologia sociale, Università LUMSA.
Struttura:
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione: 100 ore in modalità sincrona (le video lezioni saranno registrate e disponibili sulla piattaforma e-learning insieme a materiale di studio fornito dai docenti).
-
Programma
Programma generale:
Area giuridica
Coordinatore Prof. Angelo Rinella.
Diritto costituzionale, Diritto dell’Unione Europea, Diritto Amministrativo.
Area economica
Coordinatore Prof. Matteo Rizzolli.
Economia politica, Politica economica, Economia delle Amministrazione Pubbliche.
Area analisi delle politiche pubbliche
Coordinatore Prof. Alessandro Natalini.
Area management pubblico e innovazione digitale
Coordinatore Prof. Filippo Giordano
Area lingua inglese
Coordinatore Prof. Raffaela Merlini.
Area soft skills
Soluzione dei problemi, sviluppo dei collaboratori, promozione del cambiamento, decisione responsabile, orientamento al risultato, gestione delle relazioni interne ed esterne, tenuta emotiva e self development. Coordinatore Prof. Maria Cinque.
Conclusioni
-
Costi e agevolazioni
Costo: Euro 1.066
comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di Euro 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Per gli studenti, ex studenti e docenti LUMSA e Lumsa Human Academy il costo è di Euro 960 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di Euro 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Per usufruire dell’agevolazione è indispensabile, all’atto dell’iscrizione, produrre l’autocertificazione di essere docenti, studenti o ex studenti LUMSA.
Per iscrizioni entro il 31 maggio, sconto del 20%, esclusa l’imposta di bollo virtuale di Euro 16,00 (totale importo Euro 856,00).
MODULO DI ISCRIZIONE
Il modulo di iscrizione è stato inviato correttamente. La Segreteria verificherà i documenti allegati e, in caso di necessità, la ricontatteremo.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio.
Riprovare in un secondo momento.